top of page

IL GRISSINO

  • alessiabevacqua7
  • 3 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 mag 2024

Il nome grissino deriva dalla parola piemontese ghërsa, che indica il classico pane della tradizione di forma allungata.

La sua nascita è strettamente legata a Torino e alla sua storia.

Secondo la tradizione Antonio Brunero, fornaio di corte, ideò questo tipo di pane per il piccolo Vittorio Amedeo II nel 1679. Il futuro re infatti era di salute cagionevole e non digeriva la mollica del pane normale. Il fornaio si ingegnò e inventò un pane senza mollica, il grissino per l'appunto.

Il metodo di lavorazione del grissino non era affatto semplice e prevedeva la collaborazione di ben 4 persone: lo Stiror (colui che stirava l'impasto), il Tajor (colui che tagliava la pasta in pezzi di circa 3 cm), il Coureur (colui che introduceva i grissini nel forno) e il Gavor (colui che toglieva i grissini dal forno e li spezzava in due).

Grazie all'alta digeribilità e alla facilità di conservazione il loro successo fu quasi immediato e divennero diffusissimi dapprima in Piemonte, e successivamente nel resto d'Italia e oltre.

Tra i vari estimatori dei grissini ci fu Napoleone Bonaparte che li amava a tal punto da creare, all'inizio del XIX secolo, un servizio di corriera fra Torino e Parigi.

Al più antico e tradizionale robatà (si pronuncia rubatà), dalla caratteristica forma nodosa dovuta alla lavorazione e all'arrotolamento fatto a mano, lungo dai 40 agli 80 cm, si è aggiunto il grissino stirato, che invece di essere arrotolato viene allungato e presenta maggiore friabilità.

Nel corso degli anni la famiglia dei grissini si è allargata tantissimo, sono arrivate numerose varianti create con diversi tipi di farina (integrale, kamut), oppure con l'aggiunta di olive, finocchio, peperoncino, ecc, fino ad arrivare alle varianti dolci (al cioccolato o caramellati).


A prescindere dalla forma e dal gusto quello che è certo è che il grissino è una delle invenzioni torinesi più apprezzate nel mondo, buono per accompagnare i pasti al posto del pane, ottimo per preparare deliziosi stuzzichini con i salumi per i vostri aperitivi, o ancora a merenda per raccogliere la Nutella direttamente dal barattolo!



 
 
bottom of page
Cookie Policy